“Seccal” Valpolicella ripasso
Denominazione di origine controllata
CLASSICO SUPERIORE
Descrizione organolettica
Colore: rosso rubino carico.
Profumo: intenso, elegante, con sentori di prugne e ciliegie mature e spezie.
Sapore: corposo, equilibrato, avvolgente e di ottima persistenza.
Vinificazione
1ª Fermentazione: spontanea, con lieviti autoctoni, in vasche d’acciaio per 12 giorni, ad ottobre.
2ª Fermentazione: spontanea, con lieviti autoctoni, sulle vinacce dell’Amarone, in vasche d’acciaio per 8 giorni, ad inverno inoltrato.
Maturazione: 16 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Affinamento in bottiglia: 4 mesi.
Annata corrente: 2019
Etichetta:
EtichettaPremi e diplomi:
Luca Maroni 2021 |
Annata: 2017 Valutazione: 92/100 |
James Suckling 2020 |
Annata: 2017 Valutazione: 93/100 |
Vinibuoni d’Italia 2021 |
Annata: 2017 Valutazione: 3 Stelle |
Winescritic 2020 |
Annata: 2017 Valutazione: 90/100 |
Falstaff Trophy 2019 |
Annata: 2016 Valutazione: 91/100 |
James Suckling 2019 |
Annata: 2016 Valutazione: 90/100 |
James Suckling 2017 |
Annata: 2015 Valutazione: 90/100 |
Falstaff Trophy 2018 |
Annata: 2015 Valutazione: 90/100 |
Luca Maroni 2018 |
Annata: 2015 Valutazione: 93/100 |
Sommelier Wine Awards 2017 |
Annata: 2013 Valutazione: BRONZE |
Decanter DAWA 2017 |
Annata: 2015 Valutazione: BRONZE |
Wine Spectator 2016 |
Annata: 2013 Valutazione: 91/100 |
Bibenda 2017 |
Annata: 2013 Valutazione: 3 grappoli |
James Suckling 2016 |
Annata: 2013 Valutazione: 92/100 |
Vini di Veronelli 2015 |
Annata: 2013 Valutazione: 90/100 |
Gambero Rosso I Vini d’Italia 2017 |
Annata: 2013 Valutazione: DUE BICCHIERI |